Vuoi ricevere ispirazione sulla sviluppo del territorio e aggiornamenti su corsi, eventi e progetti? Iscriviti alla nostra newsletter.

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.
snijtekens
snijtekens
snijtekens
snijtekens
achtergrondafbeelding schaduw

L'ambiente vivente non può essere racchiuso in una sola competenza o un solo metodo di lavoro.

Quali sono le nostre competenze e cosa facciamo?

  • Sviluppo di aree con valore sociale duraturo: aiutiamo a sviluppare nuove aree e a trasformare i quartieri esistenti, combinando così il valore sociale, umano, culturale e di sostenibilità con il valore economico a lungo termine.
  • Sostenibilità, adattamento al clima e transizione energetica: riuniamo le reti a livello distrettuale e municipale per spingerle ad agire sulla sostenibilità e garantire che la politica, la tecnologia e la gestione del territorio siano in linea con le esigenze dei cittadini.
  • Spazio pubblico a misura d’uomo: puntiamo a migliorare la città ad altezza d’uomo nelle strade, nelle piazze, nei parchi e nei piani terra delle aree esistenti e di quelle nuove; utilizziamo il placemaking per azioni a breve termine e strategie a lungo termine.
  • Trasformazione degli edifici per l’impatto sociale: dagli incubatori alle start-up, alle imprese sociali e all’industria manifatturiera, aiutiamo a trasformare gli edifici per costruire città migliori.
  • Co-creazione top-down e bottom-up: mettiamo insieme gli investimenti e la politica con le iniziative di quartiere; parliamo il linguaggio degli investitori, degli sviluppatori e delle autorità, così come dei residenti, degli imprenditori e degli innovatori; non progettiamo la partecipazione fine a se stessa, ma la creazione di città collettive.
  • Approccio integrato – “software – hardware – orgware”: lavoriamo sullo sviluppo degli elementi fisici (hardware), alimentato e destinato agli usi sociali ed economici (software), avvalendoci di una strategia pluriennale, di alleanze e di strumenti (orgware).
  • Traduzione e collegamento di competenze ed esperienze pratiche provenienti da altre parti del mondo, attraverso l’investimento in reti internazionali. In qualità di (co)iniziatori, arricchiamo le nostre competenze e i nostri approcci imparando dai nostri partner di rete. Siamo coinvolti in: Placemaking Europe, The City at Eye Level, re:Kreators e PlacemakingX.

Possiamo ricoprire i seguenti ruoli grazie alla nostra esperienza e al nostro approccio:

  • Gestione di progetti, programmi e processi
  • Formulazione di consulenze, concetti strategici e visioni
  • Esecuzione di ricerche (sul campo), analisi del luogo e della comunità
  • Lavoro su co-creazione, partecipazione, costruzione di comunità e alleanze territoriali
  • Offerta di formazione, workshop, conferenze e presentazioni
  • Scrittura e pubblicazione di libri e pubblicazioni per lo sviluppo e la condivisione della conoscenza
  • Inoltre, lavoriamo spesso, su iniziativa propria e quando la città ne ha bisogno, allo sviluppo di edifici come l’organizzazione CoMaker.
  • Come promotori dello scambio di conoscenze, organizziamo corsi, conferenze ed escursioni per i nostri network, affinché la ricchezza della conoscenza possa essere attivamente condivisa, non solo nei Paesi Bassi, ma anche a livello internazionale.
Chi sono i nostri clienti?

Lavoriamo su commissione di:

  • Comuni
  • Sviluppatori immobiliari
  • Investitori
  • Gruppi di residenti e imprenditori
  • Iniziative e istituzioni sociali
  • Provincie e ministeri
  • Istituti di ricerca
  • Chiunque riconosca l’importanza della qualità duratura e della dimensione umana nelle città e nei territori. Spesso collaboriamo con combinazioni di committenti.