Vuoi ricevere ispirazione sulla sviluppo del territorio e aggiornamenti su corsi, eventi e progetti? Iscriviti alla nostra newsletter.

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Living Lab Rogoredo – Rail4Cities Milan Pilot

E se le stazioni ferroviarie fossero più di uno spazio di passaggio? E se potessero diventare hub vitali per la sostenibilità, l’interazione di quartiere e la creatività locale? Queste sono le domande che hanno guidato il Living Lab Rogoredo, uno dei cinque siti pilota sperimentati nell’ambito di Rail4Cities, un progetto europeo supportato da Europe’s Rail, che mira a trasformare le stazioni ferroviarie in centri attivi per uno sviluppo urbano sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.

L’iniziativa si è concentrata sulla Stazione di Rogoredo a Milano, situata tra tre aree urbane: il quartiere storico di Rogoredo, il nuovo sviluppo di Santa Giulia e l’area residenziale di Merezzate.

Tra giugno e settembre 2024, STIPO Italia ha guidato le attività di placemaking in collaborazione con i partner di progetto BABLE, RFI e FS Park. L’obiettivo era contribuire al raggiungimento dei quattro traguardi definiti per il sito pilota, attraverso l’organizzazione di un processo di attivazione culminato in una intera giornata di eventi diffusi: promuovere la creazione collettiva, incentivare l’attivazione della stazione, testare iniziative su piccola scala legate all’economia circolare e stimolare il dialogo sulla sostenibilità.

Per progettare un programma su misura per le forze, i talenti e le risorse della comunità locale, la fase di ingaggio ha incluso visite in loco, passeggiate di quartiere, mappature degli stakeholder e incontri di coordinamento con realtà locali come Vivi Rogoredo, Mare Culturale Urbano (Scirocco), Redo Merezzate/Hubita e Giacimenti Urbani. Da questo processo è emerso un approccio collaborativo, in cui ogni partner ha contribuito alla giornata di attivazione in modi diversi: dalla definizione del formato dell’evento alla diffusione dell’iniziativa, dal supporto logistico all’apporto tecnico.

La metodologia applicata ha combinato design partecipativo, urbanismo tattico, placemaking e progettazione centrata sulla persona, con un’attenzione particolare agli interventi a basso costo, specifici per il sito, e basati sui bisogni e sulle capacità locali.

Il 21 settembre 2024, l’evento di una giornata intera si è svolto in parallelo con l’inaugurazione dell’hub comunitario Scirocco. L’evento mirava a coinvolgere un pubblico eterogeneo e ha proposto una varietà di attività: una stazione di bookcrossing, laboratori artistici per bambini, una “passeggiata circolare” guidata da Vivi Rogoredo e un quiz pubblico sulla sostenibilità e l’economia circolare a cura di Giacimenti Urbani. Un laboratorio di autocostruzione di arredi, realizzati in cartone riciclabile fornito da NaturDesign, ha offerto un’esperienza pratica, mentre la performance del duo musicale Gabbiani Fatti ha utilizzato l’umorismo e lo storytelling per creare connessioni tra vita urbana e circolarità. Uno stand interattivo è stato inoltre allestito per raccogliere feedback e suggerimenti dei residenti su come vorrebbero migliorare il loro quartiere.

Il progetto ha coinvolto oltre 90 partecipanti, raccolto input preziosi per futuri miglioramenti e rafforzato i legami tra gli attori locali. Gli arredi modulari realizzati durante l’evento restano a disposizione della comunità, con l’obiettivo di rendere il dialogo sull’economia circolare e sulla solidarietà un processo continuo. I suggerimenti raccolti dai residenti hanno inoltre offerto spunti per interventi a lungo termine, tra cui mercati pubblici, migliori infrastrutture ciclabili, più aree verdi e spazi pubblici multifunzionali intorno alla stazione.